Che
cosa è il plasma.
Il
plasma può essere trasformato solamente un gas nobile,
chiamato anche gas neutro. Di preferenza viene usato argon ad
alta purezza (99,996%). Questo gas nobile monoatomico non forma
alcun legame chimico con altre sostanze. Questo è fondamentale,
dato che questo non protegge soltanto il materiale usato per
la saldatura dall'ossigeno e naturalmente da tutti gli altri
gas presenti nell'aria, ma non modifica neanche la combinazione
della lega.
Per fare in modo che si formi un" plasma" chiamato
anche il quarto stato di aggregazione,sono necessarie temperature
estremamente elevate. Esse vengono sviluppate utilizzando un
arco elettrico. Durante questa operazione il gas argon si ionizza.
Esso viene decomposto in ioni, elettroni e particelle neutre
raggiungento una elevata conduttività elettrica.
Negli ultimi anni la tenologia della saldatura al plasma ha
fatto il suo ingresso in molti laboratori odontotecnici, si
può considerare un'alternativa concreta,alle tecniche
convenzionali che già conosciamo, per i seguenti vantaggi:
Vantaggi
-
Sulla linea di saldatura non hanno luogo nè ossidazioni,
nè altri mutamenti del materiale, grazie alla copertura
di gas protettivo come l'argon.
-
Viene
adottato solo materiale della stessa lega. Le parti saldate
formano in tal modo ,una nuova unità di materiale completa,
paragonando il tutto ad una micro fusione.
-
Le pareti da saldare, possono distanziare anche due-tre millimetri.
-
Ricostruzioni e saldature direttamente sul modello, senza
unire e mettere in rivestimento le parti.
Svantaggi
-
La saldatura deve contenere i materiali estetici come, resine,composito
ceramiche ed altro, distanti almeno due centimetri dal punto
di connessione, per causa della propagazione del calore, a
differenza della saldatura laser,che ha un raggio d'azione
in 0.2 mm.
|