Laboratorio Odontotecnico di Giuseppe Catania
protesi dentali , elettroerosione, passivazione, impianti, saldature laser e plasma, titanio
 

 
 
 
 
 
 
  Global Dental
Via Solicchiata 121/a
95031 Adrano (CT)
Tel/Fax 095 7602713
 
 
   
L'ELETTROEROSIONE
 
   
   

L'ELETTROEROSIONE NEL CAMPO DENTALE

L'elettroerosione è in uso da quasi 50 anni nell'industria degli utensili e degli stampi.
L'idea dell'elettroerosione venne, da parte dell'uomo, dall'osservazione di un fulmine: una forma naturale d'elettroerosione. Alla fine del 1700 Sin Joseph Priestij studiò il fenomeno della scarica elettrica e il suo effetto erosivo sui conduttori metallici.
L'applicazione della tecnologia dei computer durante gli anni '70, ha fornito maggiore accuratezza al processo e ha reso possibile lo sviluppo di macchine per l'elettroerosione più sofisticate.

Capire l'elettroerosione.

Un temporale devastante, centinaia di migliaia di scariche elettriche al secondo.
Anche l'acciaio più duro si scioglie come burro, dopo l'esplosione evapora in un turbine di gas, particelle metalliche, ioni ed elettroni.
Tutto avviene in dimensioni minime. I fulmini come il diametro di un capello; la scarica, una scintilla viva praticamente impercettibile; il tuono, un ronzio soffocato e la devastazione, "solo"una cavità mirata e della massima precisione nel metallo, regolata dai sistemi meccanici ed elettronici altamente sofisticati.
I risultati variano in funzione dell'intensità, della frequenza, della durata, della lunghezza e della porosità delle scariche.

Come avviene tutto ciò?

Due pezzi metallici immersi in un liquido isolante sono collegati ad una fonte d'energia elettrica che può essere accesa o spenta a piacere. Al passaggio della corrente si crea una tensione tra due pezzi metallici. Se due pezzi vengono tra loro avvicinati fino a raggiungere la larghezza di un capello, la tensione elettrica è scaricata generando una scintilla. Nel punto colpito dalla scintilla il metallo si riscalda ad una temperatura tale da fondersi. Un numero infinito di scintille si sussegue (mai contemporaneamente) realizzando, nel metallo, la forma desiderata, corrispondente alla forma dell'elettrodo.

 
made by mediaetna | best performance 1024 x 768 | IE6